IL BROKER NON COSTA NULLA E NON AGGRAVA IL COSTO DELLE POLIZZE
Il costo del Broker è gratuito per il Cliente ed è ribaltato sulle imprese di assicurazione che verranno individuate per il trasferimento dei rischi previsti dal programma assicurativo. La remunerazione del broker non costituisce onere aggiuntivo in quanto prelevata da parte della provvigione normalmente riconosciuta dalla società assicuratrice ai propri agenti. Il Committente Pubblico che si è dotato del Broker dovrà esplicitare nel bando di gara l'esistenza di tale incarico richiedendo alle imprese assicuratrici concorrenti la diciharazione che la remunerazione del broker non costituisce onere aggiuntivo in quanto prelevata da parte della provvigione normalmente riconosciuta dalla società assicuratrice ai propri agenti (clausola broker riportata nei bandi di gara).
Per ovvie ragioni di trasparenza ed imparzialità il compenso del broker che verrà posto a carico delle imprese aggiudicatarie del servizio di assicurazione dovrà essere palese e coerente con le norme del discilplinare stiuplato tra l'Ente ed il Broker.
A titolo esemplificativo l’impresa offerente dovrà dichiarare quanto segue: l’accettazione ed il riconoscimento da parte dell’Impresa Assicuratrice del broker di assicurazione, sig. Alessandro Flaccomio, (Registro Unico degli intermediari n° B000013503 della sezione B), con uffici in Palermo, Via XII Gennaio n° 1/g, della cui collaborazione in materia di contratti assicurativi si avvale l’Ente Appaltante - ai sensi del Codice delle Assicurazioni - D.Lgs. 209/2005 -, ed a cui saranno riconosciute dalla Società Assicuratrice aggiudicataria le commissioni del 12% (ridotte al 5% relativamente ai rami RCA – CORPI E VEICOLI TERRESTRI) sui premi di assicurazione al netto delle imposte. Tali commissioni non dovranno rappresentare un costo aggiuntivo per l’amministrazione in quanto parte dell’aliquota normalmente riconosciuta dalla Società Assicuratrice alla propria rete di vendita diretta. |